Alle falde del Monte Calvario, su uno sperone di gesso alto 400 metri, sorge Lentella. Secondo un’antica tradizione, il paese fu fondato nel VII secolo da un esercito romano e il toponimo deriverebbe dal nome della figlia del governatore, Lentula. In realtà il borgo ha origine con i Normanni, nell’XI secolo. Le prime documentazioni risalgono alla metà del XII secolo quando il territorio era sotto il dominio dei baroni Grandinati. Nel corso del Quattrocento, fu feudo dei Caldora, dei di Capua e fino al tramonto della feudalità fu dominio dei d’Avalos.Il centro storico di Lentella conserva buona parte del suo aspetto medievale, con le alte mura a scarpa che seguono la roccia di gesso disegnandone il profilo. Sono gli edifici esterni dell’abitato a fungere da difesa, soprattutto sul lato Nord-Ovest, dove sono la Chiesa di Santa Maria Assunta e i Palazzi Catalano e Giovannelli. La Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, costruita alla fine del 1700, si trova nella piazza principale del paese. Particolarmente sentita è la festa patronale del 27 settembre, mentre tra le manifestazioni folcloristiche paesane più apprezzate vi è in agosto la Sagra della Porchetta.